Il concorso FAMT & L si propone di valorizzare la creatività degli insegnanti di matematica, incoraggiandoli ad usare la matematica in un modo innovativo di espressione e di comunicazione attraverso la Valutazione Formativa. Attraverso la creazione di piccole situazioni di Valutazione Formativa nelle classi di matematica, l’obiettivo del concorso FAMT & L si propone di aumentare l’ambizione degli insegnanti di matematica e di stimolare il loro interesse verso l’attuazione di tecniche e pratiche di Valutazione Formativa.
Il Prodotto
Il prodotto deve essere un breve video (max 5 minuti) di un insegnante (e studenti), che presenta una delle seguenti situazioni:
- fornire una definizione / descrizione di Valutazione Formativa con qualsiasi mezzo (i.e verbalmente, utilizzando immagini, diagrammi o altre rappresentazioni, con movimenti e.t.c)
- proporre una tecnica specifica di Valutazione Formativa da utilizzare nella didattica della matematica
- presentare un breve episodio di Valutazione Formativa attuata in aula, in cui si utilizza una particolare tecnica.
I partecipanti
- I partecipanti possono essere insegnanti di matematica delle scuole secondarie sia pubbliche che private.
- Ogni partecipante rappresenterà la sua scuola.
Normativa
- Ogni video dovrà essere caricato sul sito del concorso.
- I 2 migliori partecipanti provenienti da ogni paese saranno selezionati, senza classifica.
- Tutti i video dei partecipanti selezionati in ogni paese saranno giudicati nella fase di semifinale dalla giuria.
- La giuria annuncerà i 3 migliori partecipanti senza classifica.
- I 3 finalisti saranno invitati a un convegno a Bologna (Italia) per presentare il video prodotto. Durante il convegno di Bologna i 3 finalisti presenteranno il proprio lavoro davanti a una giuria.
- Quando i video dei finalisti saranno presentati, la Giuria annuncerà il primo, il secondo e il terzo premio.
- La Giuria sarà composta da:
– Esperti di valutazione formativa, matematici, educatori della scuola secondaria di primo e secondo grado.
– 1 membro per ogni paese partner. I membri non avranno la possibilità di votare i partecipanti del proprio paese nella selezione dei finalisti.
I premi
- Primo premio: 500 € e certificato di successo.
- Secondo premio: 300 € e certificato di successo.
- Terzo premio: 200 € e certificato di successo.
- I premi consisteranno in attrezzatura e materiale da impiegare nelle scuole dei vincitori (come computer, tablet, lavagne interattive e.t.c).
- Tutti i 3 finalisti riceveranno un certo numero di premi non monetari: cioè libri di matematica, riviste, t-shirt, penne, etc.
Appuntamenti importanti
- Prima convocazione del concorso: 25 aprile 2016
- Seconda convocazione del concorso: 16 mag 2016
- Termine di presentazione: 15 ottobre 2016
- Comunicazione ai 2 partecipanti selezionati provenienti da ogni paese: 3 novembre 2016
- Annuncio dei finalisti: 11 novembre 2016
- Inizio del concorso (a Bologna): 25 Novembre 2016